E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
Breve commento
La poesia fa parte della sezione naufragi della raccolta Allegria (1931). In essa compaiono i temi ricorrenti del viaggio e del naufragio, tipici della poesia simbolista. Il viaggio è qui inteso come impegno e volontà di ricominciare daccapo dopo gli orrori della prima guerra mondiale, mentre il termine naufragio significa la crisi avvertita da un'intera generazione durante il conflitto. Questa contrapposizione tra volontà di ripresa e crisi spirituale viene bene rappresentata nel titolo della lirica che è, infatti, un ossimoro. Il breve frammento poetico inizia con l'espressione E subito che allude alla continuazione di un discorso a lungo meditato dal poeta. La parola come (riferito a naufragio, superstite e lupo di mare) introduce una similitudine che chiarisce il significato del viaggio sottinteso nel titolo, mentre l'espressione, il viaggio e il superstite sono parole isolate, che costituiscono il nucleo tematico del testo poetico. La lirica è una breve "fulgurazione" che nasce da una profonda sofferenza interiore del poeta che è resa con un'immagine essenziale, scarna e dal forte valore simbolico.
by Antelitteram