ARNAUT DANIEL VITA Ci sono poche notizie su Arnaut Daniel. Probabilmente
nato verso il 1150 -1160 nel contado di Perigueux,
compose poesie fra il 1180 e il 1210. Fu amico di
Bertrand de Born ed ebbe la protezione di Riccardo Cuor
di Leone. Della sua produzione poetica restano 18
componimenti, tra cui c'è un modello di sestina che
sarà ripresa in seguito da Dante da Petrarca e perfino
da D'annunzio e Ungaretti. La lirica provenzale fiorisce nelle corti della Provenza intorno all'XI sec, in una fase in cui la Francia esercita un notevole influsso sui paesi europei sia per quanto riguarda il costume (l'aristocrazia europea si conforma al modello aristocratico francese), sia per quanto riguarda la cultura e le lettere. In Francia prende forma la prima letteratura in lingua volgare con intendimento artistico che si modella sulla retorica latina. Nascono così in lingua d'oil¹ le chansons de gest, poemi epici che cantano della morte di Orlando e dei paladini di Carlo Magno e il ciclo delle leggende bretoni che cantano delle imprese di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.In lingua d'oc,² al contrario, è scritta la lirica provenzale che ha i suoi maggiori autori in Bernartzede Ventadorn, Bertrans de Born, Girautz de Borneill, Iaufré Rudel e Arnaut Daniel. Il tema principale delle liriche provenzali è l'amore e precisamente l'amor cortese che trova la sua massima teorizzazione nel trattato "De Amore" di Andrea Cappellano. 1. Lingua d'oc = Francia del sud (regione occitanica) |
||||
© Antelitteram