L'età napoleonica
Il Neoclassicismo
Ugo Foscolo
Il Romanticismo
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
Il Risorgimento
Il Realismo
Giosue Carducci
Il Naturalismo francese
Il Verismo
Giovanni Verga
Il Decadentismo
Vincenzo Monti
Vincenzo
Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
I "Sepolcri"
A Zacinto - breve analisi
Caratteri generali
Friedrich Hoelderlin
Friedrich Schlegel
Novalis
Samuel Taylor Coleridge
George Gordon Lord Byron
Pecy Bysshe Shelley
John Keats
Francois René de Chateaubriand
Victor Hugo
Lodovico di Breme il "Conciliatore"
Lo Zibaldone
Alessandro Manzoni
La vita
Il Cinque maggio - breve analisi (Le Odi)
Giuseppe
Mazzini
Vita
Vincenzo Gioberti
Carlo Pisacane
Carlo Cattaneo
Luigi Settembrini
Carlo Porta
Giuseppe Giocchino Belli
Giuseppe Giusti
Giovanni Berchet
Niccolò Tommaseo
Giovanni Prati
Aleardo
Aleardi
Heinrich Heine
Fëdor Michàilovic Dostoevskij
Pasquale Villari
La Scapigliatura
Emilio Praga
Arrigo Boito
Giovanni Camerana
Igino Ugo Tarchetti
Narratori manzoniani
Emilio De Marchi
Poesia realistica
Vittorio Betteloni
Olindo Guerrini
Giacomo Zanella
Giambi ed epodi
Rime nuove
Émile Zola
Mario Patresi
Salvatore di Giacomo
Edgar Allan Poe
Alone (Solo)
A
Dream within a Dream (Un sogno in un sogno)
Joris-Karl Huysmans
Charles
Baudelaire
Alcune
poesie: La vita, Spleen,
Tristezze della luna, Il vampiro, Una carogna, A colei che è
troppo gaia
Il gatto, I gatti, Il gufo, Ad una passante, Il lete,
Donne dannate
Corrispondenze
L'albatro
Paul Verlaine
La
vita
Soli morenti
Canzone D'autunno
Ariette dimenticate III
Schizzo parigino
Piove dolcemente
sulla città
Nell'interminabile
noia della pianura (VII)
Arthur Rimbaud
La
vita
Lettera alla sorella del 15 luglio 1891
L'alba
Marina
Battello Ebro
Dopo il diluvio
Henrik Ibsen
Antòn Pàvlovic Cechov