AntelitteramAntologia


Il lampo

E cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;

il cielo ingombro, tragico, disfatto:

bianca bianca nel tacito tumulto

una casa apparì sparì d'un tratto;

come un occhio, che, largo, esterrefatto,

s'apri si chiuse, nella notte nera.

Note

Metro: Ballata piccola, di settenari.

Schema: A, BC, BC,CA

livida: colore plumbeo

ansante... disfatto: sono termini che esprimono dolore. Pare, in quest'istantanea immagine della natura, che le cose siano investite dalla soggettività, si umanizzino, e soffrano come esseri viventi tragicamente colpiti dalla catastrofe.

bianca bianca: l'accostamento dei due aggettivi ha valore di superlativo.

apparì sparì: i due verbi sono accostati senza nessun segno d'interpunzione. Questo artificio fa parte della strategia formale dell'autore (costruzione ellittica = mancano verbi e congiunzioni) il quale vuole rendere l'istantaneità della scena accostando verbi di significato opposto senza congiunzioni.

come un occhio: similitudine

Questa poesia del Pascoli, il primo di sette componimenti raccolti sotto il titolo Tristezze, comparve nella terza edizione di Myricae (1894).