Antelitteram Antologia


Home | Argonauta | E-Mail


Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a san Mauro di Romagna (Forlì). La prima infanzia del poeta fu caratterizza da vari lutti che segnarono per sempre la sua vita. A dodici anni il padre, l'amministratore della tenuta dei principi Torlonia, fu ucciso in un agguato per motivi di rivalità di lavoro. L'anno dopo morirono di seguito, la madre e la sorella. Il poeta nonostante i gravi lutti e le difficoltà economiche derivanti dalla morte del padre, compì gli studi ginnasiali prima ad Urbino e poi a Firenze, dopodiché frequento l'università di Bologna grazie alla vincita di una borsa di studio (venne esaminato da Carducci). Durante il periodo universitario aderì alle idee anarchiche e socialiste propugnate da Andrea Costa e s'iscrisse all'Internazionale. Partecipò a manifestazioni politiche e fu arrestato durante un processo "per grida sovversive", cosicché trascorse alcuni mesi in carcere (in seguito Pascoli si avvicinerà ad un socialismo umanitario intriso di un nazionalismo populista e nel 1911 approverà con un discorso di vasta risonanza, La grande Proletaria si è mossa, l'impresa di Libia). Dopo la laurea insegnò nei licei di varie città mentre nel frattempo alternò alla propria attività d'insegnante quella di poeta. Nel 1891 pubblicò la prima edizione di Myricae mentre un anno dopo la sua produzione latina gli valse la medaglia d'oro ad Amsterdam Nel 1897 uscì sulla rivista il "Marzocco" la prosa Il fanciullino, in cui era riassunta la propria poetica. Nel 1903 ot-tenne la cattedra di letteratura a Messina e nello stesso anno pubblicò i Canti di Ca-stelvecchio seguiti poi, nel 1904, dai Poemi conviviali. Dopo aver insegnato a Pisa, nel 1907 si trasferì a Bologna per sostituire Carducci nella cattedra di letteratura italiana. A Bologna rimase fino alla sua morte che avvenne nel 1912.

OPERE - Le maggiori opere di Pascoli sono:

Poesia

  • Myricae (1891)
  • Primi poemetti (1897)  
  • Canti di Castelvecchio (1903)
  • Poemi conviviali ( 1904)
  • Odi e inni (1906)
  • Nuovi poemetti (1909)
  • Canzoni di re Enzio (1909)
  • Poemi italici (1911)
  • Poemi del risorgimento (1913)

Prosa

  • Miei pensieri di varia umanità (1903)
  • Tre volumi ermeneutica dantesca:
  • Minerva oscura (1898)
  • Sotto il velame (1900)
  • La mirabile visione (1902)
 
   

POETICA

POESIE

       

© Antelitteram