Home | Argonauta 


Nella mia giovinezza ho navigato
lungo le coste dalmate. Isolotti
a fior d'onda emergevano, ove raro
un uccello sostava intento a prede,
coperti d'alghe, scivolosi, al sole
belli come smeraldi. Quando l'alta
marea e la notte li annullava, vele
sottovento sbandavano più al largo,
per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno
è quella terra di nessuno. Il porto
accende ad altri i suoi lumi; me al largo
sospinge ancora il non domato spirito,
e della vita il doloroso amore.


 

Note

schema metrico: endecasillabi sciolti, in un'unica strofa

7. annullava: toglieva alla vista

8. sottovento... largo: si piegavano dalla parte opposta a quella di provenienza del vento; le barche si piegavano verso il largo a causa del vento che proveniva da terra.

9. l'insidia: la pericolosità degli isolotti sommersi che non si potevano vedere.

10. terra di nessuno: spazio dove nessuno ha il coraggio di avventurarsi.

11. ad altri: il porto, simbolo del luminoso punto di riferimento è per altri e non per il poeta che ha scelto alla vita tranquilla, l'avventura e l'ignoto.



Analisi


forma

-13 endecasillabi

- non ci sono rime tranne la parola rima largo ai versi 8 e 11

- ci sono diversi enjambement: raro/uccello

al sole/belli

l'alto/marea

il porto/accende

al largo sospinge

- il nucleo tematico della lirica è contenuto nell'inversione del verso finale e della vita il doloroso amore

- ci sono molte allitterazioni : uccello, alghe , scivolosi, sole, belli, smeraldi, alta, li annullava, vele, largo, raro, prede, smeraldi, marea, largo, regno, terra, porto, spirito, doloroso, amore,

ENJAMBEMENT - fenomeno metrico per cui l'unità logica - sintattica tra due parole o gruppi di parole (come sostantivo - aggettivo, soggetto - predicato verbale, soggetto - complemento oggetto) si spezza alla fine del verso per proseguire in quello successivo o addirittura nella strofa successiva.

ALITTERAZIONE - ripetizione di vocali , consonanti, sillabe uguali o simili, all'inizio di due parole successive o all'interno di esse. ' usata soprattutto per creare degli effetti musicali particolari. es. Esta selva selvaggia e aspra e forte (Dante) oppure

ma come balli bene bella bimba, bella bimba

bella bimba, bella bimba (canzonetta popolare).

ma come balli bene bella bimba, bella bimba

bella bimba, bella bimba (canzonetta popolare).

contenuto

La poesia è una metafora della vita e gli elementi presenti (il mare, gli isolotti scivolosi al sole... ) hanno un significato simbolico, es. gli isolotti scivolati al sole ... , alludono alla compresenza della bellezza e del dolore nella vita che rendono difficile il cammino della vita, cammino che però, secondo Saba, va sempre affrontato.

La lirica è una coraggiosa accettazione della vita che ha i suoi punti fermi, simboleggianti nel porto illuminato, ma è soprattutto ricerca incessante navigazione verso l'ignoto. Infatti Saba come Ulisse, è approdato nella sua Itaca, ha cioè trovato se stesso, ma questa è solo un punto di riferimento che il suo spirito ribelle guarda da lontano prendendo forza da esso per poi riprendere ancora il mare verso la terra di nessuno che è il suo regno.

   

       

© Antelitteram